Il POETAR PADANO nella Tradizione dialettale mantendo alto il livello dei contenuti

premio Cavazzoli 2019

Premiati i vincitori delle varie categorie della 30ª edizione del concorso di poesia dialettale “Poetar Padano” promosso dall’Associazione Il Portico

Si è svolta domenica 27 ottobre la cerimonia per l’assegnazione dei riconoscimenti ai poeti partecipanti alla 30ª edizione del premio di poesia dialettale “Poetar Padano” promosso dall’Associazione culturale Il Portico. Un traguardo significativo per questa manifestazione che mantiene viva non solo la tradizione del dialetto ma cerca anche di valorizzare la poesia come modalità di espressione di sentimenti e ideali alternativa alla volgarità dilagante nella società. Una quarantina i poeti che hanno inviato le loro opere con presenze da Mantova, Verona, Venezia, dalla Romagna, oltre alla consueta folta delegazione ferrarese e si è riscontrato un bel ritorno di poeti carpigiani e della provincia di Modena. Ad allietare la cerimonia anche quest’anno, a grande richiesta, la compagine musicale “Mutina sound”, che ha introdotto il bel pomeriggio carpigiano con una dedica speciale a Dante Colli e al Poetar Padano e presentato un brillante repertorio di canzoni originali in dialetto. Ad aggiudicarsi il primo premio nelle varie sezioni del concorso sono stati: nella “Lirica” Sauro Roveda di Formigine, nella “Umoristico-satirica” Guerrino Ferrari di Carpi, e nella “Poesia in italiano” Franco Ponseggi di Bagnacavallo. Le poesie vincitrici, quelle segnalate e quelle frutto di particolari menzioni sono state raccolte in un bel volume corredato dalle immagini delle medaglie edite da Alberto Lodi, grande amico dell’Associazione Il Portico e di recente scomparso, e realizzate su dise- gno di Romano Pelloni. A Lodi e a Pelloni è dedicata una pagina del volume. A consegnare i premi sono intervenuti Franco Rebecchi, presidente del Rotary Club di Carpi, Giorgio Cavazzoli, figlio di Silvio, e Pier Giuseppe Levoni in rappresentanza degli Amici delle Arti e Tradizioni popolari del dottor Contini. La manifestazione si è conclusa con la poesia di Iolanda Battini che si è prodotta in un travolgente elogio del dialetto come rimedio per migliorare

le relazioni e metterci un po’ più d’amore. Il premio Poetar Padano ha goduto del patrocinio del Comune di Carpi e del contributo della Fondazione Cassa di Risparmio e del Rotary Club Carpi. A supportare il presidente dell’Associazione Il Portico Dante Colli, il segretario del premio Siriano Masetti e la Giuria presieduta da Pier Giuseppe Levoni con Mauro D’Orazi e Luigi Lamma.

Pubblicità