Okkio a muovervi…. Spostamenti solo per “motivi” consentiti…. ⬇️

IL LATO LEGALE DELL’EMERGENZA COVID-19
VIOLAZIONI E SANZIONI – QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE
Non avendo competenze mediche, certamente più apprezzabili in questo momento storico, mi limito ad affrontare un tema, tanto più spinoso quanto sottovalutato, che richiede necessariamente la corretta padronanza dei termini tecnici utilizzati.
A fronte di tutte le disposizioni impartite dalla raffica di decreti emessi negli ultimi giorni , Vi sarà capitato di chiederVi cosa effettivamente si rischi in caso di violazione delle prescrizioni ivi contenute.
Molti di Voi crederanno di saper rispondere a questa domanda, avendo sentito parlare di “ammende” di circa 200€. Ed è proprio qui che fraintendimenti ed imprecisioni si sprecano.
Quello che c’è da sapere è che quell’ammenda, NON è una semplice sanzione amministrativa, come quella in cui si può incorrere parcheggiando in corrispondenza di un divieto di sosta o eccedendo un limite di velocità. L’ammenda, comunemente confusa con questo tipo di provvedimenti dell’autorità, è invece una PENA.
La differenza tra sanzione amministrativa e ammenda è abissale, essendo quest’ultima correlata alla commissione di un REATO.
Chi vìola le limitazioni agli spostamenti, commette di fatto un reato, quello previsto dall’art. 650 c.p., punito con l’arresto fino a 3 mesi O con l’ammenda fino ad € 206. CIÒ SIGNIFICA CHE PAGANDO L’AMMENDA COSÌ IRROGATA, SI CONFERMA LA COMMISSIONE DEL REATO, CHE COSTITUIRÀ PRECEDENTE PENALE SUL CASELLARIO GIUDIZIALE.
Ma non finisce qui. I rischi ai quali ci possiamo esporre, sotto il profilo penale, possono essere anche più rilevanti. Dichiarare il falso, in sede di controlli, costituisce ulteriore REATO, Più GRAVE e catalogato nel codice penale come delitto, punito con la reclusione da 1 a 6 anni.
Per gli addetti ai lavori questo discorso sembrerà elementare, ma ritenevo doveroso informare tutti coloro che, pur non avendo competenze giuridiche, rischiano di sottovalutare le conseguenze delle proprie azioni.
Detto ciò, esistono strumenti giudiziali attraverso i quali è possibile evitare di “sporcare la fedina penale” di ognuno di voi, ma per questo sarà necessario mi rivolgersi ad un avvocato.
Sperando di aver fatto cosa gradita.

Pubblicità