

Diciamo la verità. Abbiamo tutti, governi e semplici cittadini, sottostimato la carica distruttiva dell’epidemia di coronavirus scoppiata in Cina. Con ogni probabilità, continuiamo a farlo ancora adesso. Per settimane abbiamo letto distrattamente di quanto stava accadendo nel lontano oriente, senza prendere in considerazione il fatto che il virus poteva viaggiare agevolmente in un mondo globalizzato e raggiungerci. Non diversamente si è comportata l’opinione pubblica dei paesi europei e degli Stati Uniti a fronte dell’insorgere della crisi in Italia.
A questo fenomeno collettivo di rimozione si è affiancata l’esitazione dei governi ad assumere misure ristrettive di contenimento del virus analoghe a quelle adottate dalla Cina e, in misura meno radicale, dall’Italia, consapevoli dell’enorme danno economico che le stesse implicano.
Fino a qualche giorno fa le previsioni degli “esperti” economici indicavano un rallentamento dell’economia mondiale nel primo e secondo trimestre dell’anno e una forte e rapida ripresa nella seconda parte dell’anno, secondo il noto schema a V. Oggi queste previsioni appaiono di un ottimismo irragionevole.
Come in una tempesta perfetta, la crisi ha colpito contemporaneamente l’offerta e la domanda mondiali di beni e servizi. Quanto alla prima, le misure di contenimento del virus adottate in Cina hanno interrotto la catena delle forniture che la globalizzazione ha distribuito nel mondo. Per fare solo un esempio, la Fiat (FCA) ha dovuto chiudere alcuni stabilimenti per carenza di componenti fabbricate in altri paesi.
Allo stesso tempo, il blocco dei voli, la chiusura degli esercizi commerciali, il confinamento delle persone nelle case e le altre misure adottate per contrastare la diffusione del virus hanno comportato un crollo della domanda. Nella maggior parte dei casi si tratta di una perdita secca, non determinata da un rinvio delle decisioni di spesa. Quando usciremo dalla crisi non andremo dieci volte di più al ristorante per recuperare le cene perdute.
La crisi epidemiologica è stata a sua volta l’innesco dello scoppio della bolla finanziaria cresciuta nell’ultima decennio. Quelle che all’inizio erano manovre speculative al ribasso si sono trasformate, man mano che l’allarme sociale cresceva, in una valanga di vendite. Con buona pace per la razionalità dei mercati, valutazioni che fino a poche settimane fa sembravano congrue si sono rapidamente dimezzate. E come si scopre sempre in queste occasioni, la liquidità disponibile è presto risultata sottodimensionata rispetto a quella richiesta dalla liquidazione degli asset.
Si spiega così perché le banche centrali, in particolare la FED, si siano precipitate a fornire al mercato liquidità in abbondanza e a costo zero, addirittura sostituendosi agli operatori di mercato come controparte delle cruciali operazioni di rifinanziamento a breve termine (i cosiddetti “repo”)……
vedremo . . . .
Nel frattempo NON USCITE DI CASA E SOPPORTATE QUESTO PERIODO DI CLAUSURA
AD MAJORA
Giorgio
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.