NON C’E’ ACCORDO TRA I PAESI MEMBRI DELL’UNIONE EUROPEA . . . .

Mentre ieri Wall Street ha chiuso in rialzo dopo che il governo americano e la banca centrale americana si sono impegnati a sostenere l’economia, lo stesso non è avvenuto in Europa. Dopo una riunione in videoconferenza di sei ore, tutto è rimasto lettera morta.

“Dopo tre giorni di tregua, i principali indici europei stanno scendendo. Uno dei motivi principali è la nuova delusione dei leader dell’Unione Europea (UE) per il fatto che, come al solito non sono stati raggiunti accordi concreti per combattere l’impatto della crisi sanitaria. Erano, come sempre, amareggiati dalla situazione, ma non hanno dato un segnale concreto”, criticano in Link Securities

Secondo questi esperti, “questo era prevedibile, dato il diverso approccio con cui i principali Paesi della regione hanno affrontato la pandemia e il suo impatto economico”.

“Delusione nel mercato a causa della riunione di ieri dell’Eurozona sul piano di salvataggio. Sono tornate le lotte tra Nord e Sud, sono tornate le storie della troika e dell’austerità, e per di più sono stati decisi 15 di rinvio, come se non avessero fretta con quella che sta cadendo. Incredibile”, ribadisce José Luis Cárpatos, CEO di Serenity Markets.

“Non c’era consenso sull’uso del MES o sulla mutualizzazione del debito attraverso i coronabond. La proposta di Italia e Spagna, sostenuta dalla Francia, di emettere un debito congiunto con garanzie reciproche è stata bloccata dal fronte tedesco formato da Germania, Olanda, Austria e Finlandia e da Angela Merkel che ha dichiarato che i coronabond non sono un’opzione. Nel frattempo, l’Italia ha guidato il blocco per utilizzare solo il MES con il supporto della Spagna”, commentano in Renta 4.

“Per il momento si sta aprendo un nuovo periodo di incertezza per vedere se sono in grado di raggiungere un qualche accordo comune che riaffermi il progetto dell’Unione europea come unità dopo la Brexit”, aggiungono questi analisti.

Banca March concorda sul fatto che è diventata chiara “la divisione di opinioni che esiste all’interno dell’UE”. Da un lato, un gruppo di paesi sostiene un’azione comune per affrontare la pandemia, mentre l’altro gruppo è riluttante a condividere i costi, sostenendo che dobbiamo aspettare ad analizzare l’impatto reale che la situazione avrà sull’economia europea”.

Cosa aspettarsi

“La volatilità continua a livelli molto elevati in termini storici relativi, che è sempre un indicatore che, in qualsiasi momento, le tensioni possono tornare sui mercati. È vero che sia le banche centrali, come ci ha ricordato ieri ancora una volta il presidente della Federal Reserve Powell, sia i vari governi sembrano aver imparato molto dalla passata crisi finanziaria e hanno agito rapidamente. Il problema è che ci troviamo di fronte a uno scenario mai visto prima in cui le economie, che erano cresciute debolmente, si sono completamente arrestate, per cui è quasi impossibile sapere a quale ritmo e quando potranno ripartire. Quel che è certo è che più a lungo vengono fermati, più lenta e difficile sarà la ripresa, cosa che i mercati finiranno per ‘fissare il prezzo’ quando gli analisti e gli investitori avranno un po’ più di visibilità”, ribadiscono in Link Securities.

“Continuiamo a sostenere che, sebbene le banche centrali continuino ad essere disposte a continuare ad utilizzare tutte le loro munizioni, fino a quando non ci sarà una moderazione nella curva di contagio sarà difficile per i mercati azionari generare terreno sostenuto”, concludono in Renta 4.

SPERIAMO…… IN FONDO L’ITALIA NON E’ LA GRECIA…….

Pubblicità