I titolari di Partita Iva e i co.co.co. che hanno ricevuto il bonus per il mese di marzo avranno automaticamente rinnovato il bonus anche per il mese di aprile.
600 euro per aprile anche per i lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali dell’Assicurazione generale obbligatoria (AGO), ai lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali già beneficiari per il mese di marzo.
500 euro ai lavoratori del settore agricolo già beneficiari per il mese di marzo dell’indennità di 600 euronull
I titolari di Partita Iva e co.co.co. iscritti alla gestione separata Inps a maggio verrà riconosciuta un’indennità di 1000 euro.
600 euro per aprile e maggio anche per i lavoratori iscritti al Fondo dello spettacolo a meno che non abbiano un rapporto di lavoro dipendente o non siano in pensione.
Reddito di emergenza
Riguarda 1 milione di nuclei familiari finora esclusi dai sussidi. Verranno erogati da 400 a 800 euro in due quote. La domanda va presentata all’Inps entro giugno. I requisiti sono: residenza in Italia, Isee inferiore a 15mila euro.
Congedi parentali e bonus baby sitter
Prorogati fino a 30 giorni per lavoratori dipendenti con figli di età inferiore ai 12 anni con indennità al 50% della retribuzione.
Per chi ha già ricevuto il bonus baby sitter a marzo avrà la possibilità di avere altri 600 euro. Per chi non ne ha usufruito a marzo potrà chiedere un bonus raddoppiato a 1200 euro. Il bonus è spendibile anche per i soggiorni dei bimbi nei centri estivi. Per il personale sanitario e di polizia il bonus è di 2000 euro.
Bonus turismo
Riguarda le famiglie con Isee non superiore ai 40mila euro: il bonus prevede 500 euro per le famiglie con un figlio a carico, 300 euro per i nuclei composti da due persone e 150 euro per i quelli composti da una sola persona.
Mobilità alternativa
Bonus per l’acquisto di biciclette – vedi il nostro articolo qui – e monopattini : previsti anche sconti per gli abbonamenti ai servizi pubblici.
Cancellazione rata Irap di giugno
L’Imposta Regionale sulle Attività Produttive che scade a giugno – saldo 2019 e acconto 2020- viene cancellata per tutte le imprese fino a 250 milioni di fatturato e i lavoratori autonomi con lo stesso volume di compensi.
Va comunque versato l’acconto per il 2019.
Cassa integrazione
Se ne può usufruire per la durata massima di 18 settimane. 14 settimane per il periodo dal 23 febbraio al 31 agosto 2020 e altre 4 per il periodo dal 1 settembre al 31 ottobre.
La novità più importante riguarda il fatto che per la Cassa in deroga il datore di lavoro si potrà rivolgere direttamente all’Inps che entro 15 giorni dall’istanza erogherà un anticipo pari al 40% dell’assegno.
Licenziamenti
Sospesi per 5 mesi.
Regolarizzazione migranti
Permessi di soggiorno temporanei della durata di sei mesi a chi ne abbia uno scaduto entro il 31 ottobre 2019, se l’Ispettorato del lavoro accerta che abbia già prestato attività in agricoltura o come badante o colf.
Di fatto chi ha lavoratori in nero usufruisce dell’immunità a meno che non abbia subito condanne per reati di caporalato, favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, tratta e sfruttamento della prostituzione, reclutamento di minori, droga.
110% per la riqualificazione energetica
Per rilanciare l’attività edilizia bonus del 110% per lavori di riqualificazione energetica e antisismica. Ne abbiamo già parlato qui, e riguardano le spese sostenute tra il 1 luglio 2020 e il 31 dicembre 2021 per interventi che incrementino l’efficienza energetica degli edifici, riducano il rischio sismico, prevedano l’installazione di pannelli fotovoltaici o di colonnine di ricarica private per auto elettriche. Il bonus si potrà anche cedere a banche, assicurazioni o all’impresa che effettuerà i lavori.
Versamenti Iva e contributi sospesi
La ripresa dei versamenti delle ritenute, dell’Iva e dei contributi sospesi alle imprese a marzo, aprile e maggio riprenderanno il 16 settembre e non il 20 maggio.
La sospensione riguarda le imprese che hanno subito cali di fatturato, rientrano nelle filiere maggiormente colpite o in zona rossa all’inizio della pandemia.
Pignoramenti su salari, stipendi e pensioni
Sospesi fino al 31 agosto 2020. I pagamenti in scadenza l’8 marzo potranno essere effettuali entro il 16 settembre.
Cartelle esattoriali
Rinviate all’1 settembre le notifiche delle cartelle esattoriali e al 2021 gli atti di accertamento.
Imu
Cancellata l’Imu di giugno per alberghi e stabilimenti balneari. Esentati fino al 31 ottobre anche dal pagamento della tassa sul suolo pubblico.
Pagamenti dello Stato
Sbloccati 12 miliardi per liquidare i debiti esigibili al 31 dicembre 2019 da parte di enti territoriali e Asl.
Aiuti alle piccole imprese
Per le imprese sotto i 5 milioni di euro di fatturato un aiuto a fondo perduto proporzionale alle perdite di fatturato subite ad aprile 2020 rispetto allo stesso mese del 2019. In attesa della conferma in Gazzetta Ufficiale l’aiuto dovrebbe essere del 20% per i fatturati fino a 400mila euro, del 15% per quelli fra 400mila e un milione e del 10% sopra.
Bollette
Piccole e medie imprese avranno le bollette più leggere, saranno ridotti i costi delle componenti fisse.
Per ulteriori informazioni vedi: https://www.ilsole24ore.com/
http://www.mef.gov.it/focus/Decreto-rilancio-le-misure-per-rimettere-in-moto-il-Paese/
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.