
Operazione da 50 milioni: per ogni singolo cliente valorizzazione da 700 euro
Si muove il risiko del mercato energetico con la conclusione di una delle principali operazioni, seppur su scala locale, avviate e processate dopo il lockdown. La multiutility modenese Aimag – come anticipato da Radiocor – si è aggiudicata, attraverso la controllata Sinergas, gli oltre 70mila clienti energy (retail e business) di Soenergy, distribuiti principalmente tra Emilia Romagna, Veneto e Lombardia.
La transazione, che aveva registrato l’interesse tra gli altri anche di Hera, Edison e Aim Vicenza-Agsm Verona e nella fase preliminare di 19 operatori, consente ad Aimag di realizzare un importante salto di scala, quasi raddoppiando la sua attuale base clienti (oggi pari a circa 100mila). Viceversa Soenergy, grazie a un incasso superiore a 50 milioni, riuscirà a saldare i debiti con l’Erario e verrà messa in liquidazione. Un percorso previsto e condiviso dal socio pubblico, il Comune di Argenta (Ferrara) che detiene l’85% del capitale, e portato avanti negli ultimi mesi dall’amministratore unico Alfonso Ponticelli; Soenergy, inoltre, ha avuto come advisor strategico e finanziario il team Power & Utilities di PwC Deals, guidato dal partner Gianpaolo Chimenti.
Come detto, l’operazione ha un’elevata valenza strategica per Aimag, che tra i suoi principali soci ha Hera con il 25%, il Comune di Carpi (21%), le Fondazioni bancarie di Carpi e Mirandola e altri Comuni dell’area tra Modena e Mantova. Numeri alla mano, la valorizzazione dei singoli clienti di Soenergy – che generano un fatturato annuo di circa 240 milioni – supera i 700 euro, ponendosi dunque sui livelli raggiunti l’anno scorso dalla joint venture Hera-Ascopiave sui circa 700mila clienti retail della multiutility veneta. A testimonianza che il mercato, anche in attesa della completa liberalizzazione, continua a offrire opportunità sia per chi vuole vendere i propri portafogli di clienti sia per chi invece vuole ingrandirsi.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.