Recovery Plan e Pnrr: due termini chiave per la ripresa economica italiana grazie alle risorse UE. Ma a cosa si riferiscono esattamente? Tra i due documenti ci sono piccole, ma importanti differenze.

Recovery Plan e Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) sono i protagonisti indiscussi dello storico rilancio dell’Italia dopo il disastro economico della pandemia. I due termini, spesso utilizzati come sinonimi per intendere il piano straordinario di riforme e investimenti nazionale finanziato dall’Europa, indicano in realtà diversi strumenti. O meglio, l’uno ingloba l’altro, con una sottile – ma rilevante – differenza sulle risorse europee e nazionali calcolate nei due testi. Qual è la differenza tra Recovery Plan e Pnrr? Recovery Plan e Pnrr: le differenze Quando si parla di Piano nazionale di ripresa e resilienza ci si riferisce nello specifico allo strumento programmatico di riforme e … Continua a leggere Recovery Plan e Pnrr: due termini chiave per la ripresa economica italiana grazie alle risorse UE. Ma a cosa si riferiscono esattamente? Tra i due documenti ci sono piccole, ma importanti differenze.