Quante persone in auto tra conviventi e non: cosa cambia a giugno?

Con il nuovo decreto non cambiano le regole per viaggiare in macchina: ecco quante persone possono stare a bordo e quando si deve indossare la mascherina, altrimenti si rischia la multa.

Quante persone in auto tra conviventi e non: cosa cambia a giugno?

Quante persone possono stare in auto e che succede se si viaggia in 4 o in 5? Le regole per viaggiare in macchina, nonostante il susseguirsi di Dpcm e decreti, non sono cambiate: da giugno, e per tutta l’estate, continueranno ad essere in vigore i limiti che già conosciamo:

  • distanza di almeno un metro a bordo tra i passeggeri (se non conviventi);
  • obbligo della mascherina.

Significa che il guidatore non può avere nessuno accanto e che eventuali amici o parenti non conviventi devono sedersi dietro, affianco ai finestrini.

Rispondiamo ai dubbi più comuni sulla guida in auto al tempo del Covid-19 e quante persone si possono trasportare senza rischiare la multa da 400 a 1.000 euro.

QUANTE PERSONE IN AUTO?

Quante persone in macchina a giugno?

Attenzione perché il decreto che anticipa le riaperture non prevede alcuna novità per quanto riguarda il trasporto in auto. In macchina non si può viaggiare in 5 (a meno che non siano tutti conviventi) e si devono rispettare la distanza interpersonale di almeno un metro e indossare la mascherina, regole che non servono tra persone dello stesso nucleo famigliare.

In poche parole – salvo che l’automobile non disponga di più file di sedili – tra non conviventi si può viaggiare al massimo in 3: il guidatore nella parte anteriore della vettura e altri due passeggeri al massimo per ciascuna ulteriore fila di sedili posteriori.

Quindi non si può stare in auto in 4 o in 5.

Nessuna di queste regole vale tra persone dello stesso nucleo famigliare, le quali non devono rispettare la distanza di sicurezza, possono stare sedute vicine e non indossare la mascherina protettiva.

Si possono portare persone non conviventi? E con quali regole?

Si può usare l’auto per viaggiare con persone non conviventi purché siano rispettate le stesse misure di precauzione previste per il trasporto non di linea:

  • la presenza del solo guidatore nella parte anteriore della vettura;
  • due passeggeri al massimo per ciascuna ulteriore fila di sedili posteriori;
  • obbligo per tutti i passeggeri di indossare la mascherina (tranne per i bambini sotto i 6 anni e per le persone con patologie incompatibili con la stessa).

In auto bisogna indossare la mascherina?

Tra i dubbi più comuni dei guidatori c’è l’utilizzo della mascherina in auto. Questa è sempre obbligatoria se a bordo ci sono persone non conviventi, anche laddove venga rispettata la distanza di sicurezza di almeno un metro.

Al contrario non serve la mascherina se i passeggeri sono conviventi, cioè tra persone che fanno parte dello stesso nucleo famigliare.

L’obbligo della mascherina in auto può essere derogato soltanto nell’ipotesi in cui la vettura risulti dotata di un separatore fisico in plexiglas con il solo guidatore sulla fila anteriore, ad esempio a bordo dei taxi.

Pubblicità