
Il Corso, di proprietà della parrocchia, riapre oggi, alle ore 12, con la sua sala ristrutturata e adeguata alle nuove normative e con una nuova gestione; un’ idea di tre finalesi che hanno creduto nella possibilità di restituire una sala cinematografica alla loro cittadina. Una scelta certamente coraggiosa, in un’ epoca di Covid e dove imperversano le serie tv da acquistare online per guardarle la sera a casa. A Finale in centro l’ attesa è palpabile: le vetrine riportano tutte una frase legata ciascuna ad un film famoso; si può così partecipare ad una specie di caccia al tesoro per chi ama la settima arte, che si concluderà idealmente oggi, al momento del taglio del nastro con le autorità (per la visita ai locali è obbligatorio il Green Pass e la prenotazione). L’ anno scorso “perCorsi” ha partecipato al percorso formativo di ImprendoCoop e valutato, insieme a esperti, la fattibilità della propria idea d’ impresa. Il cammino non è stato semplice, ma i soci della cooperativa sono riusciti a farsi finanziare dalla Regione Emilia-Romagna (150 mila euro), dalla Fondazione Cassa di Mirandola (170 mila euro), ma soprattutto da aziende, commercianti e cittadini finalesi, che hanno aderito alla raccolta fondi lanciata da “perCorsi”.
La parrocchia ha dal canto suo concesso in comodato l’ edificio alla cooperativa presieduta dal professor Pisa. «Il nuovo Corso non sarà soltanto un cinema, ma un centro polifunzionale – spiega Sergio Pisa – Comprenderà una sala polivalente, una caffetteria e un cortile interno di 200 metri quadrati.
Vuole diventare punto di riferimento ideale e culturale sul territorio, organizzando rassegne, festival, concerti, spettacoli, mostre, conferenze e dibattiti. L’ aspetto aggregativo del progetto proposto dalla nostra cooperativa non si limita alla produzione di eventi, ma si allarga alla costante ricerca di dialogo e collaborazione partecipativa con enti pubblici, privati e associazioni». Sala e cortile interno potranno essere messi a disposizione della cittadinanza. La nuova sala, dotata delle classiche poltroncine in velluto rosso, potrà accogliere fino a 150 persone. I sistemi per la proiezione, visione e ascolto sono di ultima generazione, mentre gli impianti di climatizzazione e illuminazione rispondono a criteri di sostenibilità ed efficienza energetica. Mantenuto invece il palco e il pavimento originale. «La programmazione cercherà di andare incontro alle esigenze e gusti di tutti, dai bambini ai ragazzi, dalle famiglie agli adulti – promette Pisa – Le proiezioni avranno luogo sabato, domenica e lunedì, mentre durante la settimana speriamo di coinvolgere le scuole». La cooperativa perCorsi, composta da tanti giovani, annuncia prezzi popolari per i biglietti, che variano dai 4 ai 6 euro. I primi film si potranno vedere a fine mese.
BENTORNATO CINEMA CORSO
ADESSO …… VA SOSTENUTO ED AIUTATO
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.