COME SI OTTIENE IL SUPER GREEN PASS?

Per ottenere la certificazione verde base, come abbiamo ormai imparato nel corso di questi mesi, bisogna:

essere vaccinati
essere guariti dal Covid
fare un tampone con esito negativo.PUBBLICITÀ

Il Super Green Pass invece non viene rilasciato ai soggetti che effettuano il tampone, quindi per ottenere la certificazione verde rafforzata è necessario:

essere vaccinati
essere guariti dal Covid.

In particolare, come si legge nel comunicato stampa pubblicato sul sito del governo“a decorrere dal 6 dicembre 2021 viene introdotto il Green Pass rafforzato; vale solo per coloro che sono o vaccinati o guariti. Il nuovo Certificato verde serve per accedere ad attività che altrimenti sarebbero oggetto di restrizioni in zona gialla nei seguenti ambiti

Spettacoli
Spettatori di eventi sportivi
Ristorazione al chiuso
Feste e discoteche
Cerimonie pubbliche

Dal 6 dicembre 2021 e fino al 15 gennaio 2022 è previsto che il Green Pass rafforzato per lo svolgimento delle attività, che altrimenti sarebbero oggetto di restrizioni in zona gialla, debba essere utilizzato anche in zona bianca.

Inoltre “in caso di passaggio in zona arancione, le restrizioni e le limitazioni non scattano, ma alle attività possono accedere i soli detentori del Green Pass rafforzato“.

Cosa cambia dal 6 dicembre

Il Super Green Pass entra in vigore il 6 dicembre e si ottiene, come detto, solo con la vaccinazione o la guarigione dal Covid.

Questo significa che, dal 6 dicembre al successivo 15 gennaio, l’accesso a spettacoli, eventi sportivi, bar e ristoranti al chiuso, discoteche, feste ed eventi pubblici è consentito in zona bianca e in zona gialla solo a chi ha il Super Green Pass.

Le restrizioni che scattano con il passaggio in zona Arancione invece sono valide solo per i soggetti non vaccinati e non guariti, quindi per chi non ha il Green Pass rafforzato.

Pubblicità