Mons. Luigi Negri è salito alla casa del Padre🙏

Formazione e ministero sacerdotale Frequenta il Liceo Ginnasio Giovanni Berchet di Milano, dove ha tra i suoi docenti don Luigi Giussani; conosce allora il movimento ecclesiale Gioventù Studentesca, cui rimane legato per il resto della sua attività pastorale. Dal 1965 al 1967 è il primo presidente diocesano del … Continua a leggere Mons. Luigi Negri è salito alla casa del Padre🙏

2021 – facciamo un bilancio!

Nel 2021 abbiamo vissuto CON LA PENDEMIA e sostanzialmente siamo riusciti a “convivere” con il VIRUS grazie a VACCINI…… la parola VACCINO possiamo eleggerla MISS 2021! E’ stato l’anno dello SPORT ITALIANO: Cinque mesi da rivivere d’un fiato, dal maggio di Amsterdam all’ottobre della Roubaix. Passando per le finali a Wembley e Wimbledon lo stesso giorno, e dal primo agosto di Tokyo. Abbiamo vissuto qualcosa che racconteremo a figli e nipoti, e non solo alle Olimpiadi 2021 — quelle rinviate per la pandemia — con due ori «assurdi» il primo agosto , nel giro di pochi minuti, tra 100 metri e salto in alto. … Continua a leggere 2021 – facciamo un bilancio!

Nuove misure del governo per contenere la diffusione del Covid 19

Il cdm ha approvato un primo blocco di misure. Prossimo Cdm ( presumibilmente già nei primi giorni di gennaio ) potrà adottare ulteriori misure. Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 e disposizioni in materia di sorveglianza sanitaria.Il testo prevede nuove misure in merito all’estensione del Green Pass Rafforzato (che si può ottenere con il completamento del ciclo vaccinale e la guarigione) e le quarantene per i vaccinati.Green Pass RafforzatoDal 10 gennaio 2022 fino … Continua a leggere Nuove misure del governo per contenere la diffusione del Covid 19

Fondazione CR Carpi, chi sarà il nuovo presidente?

E’ un “passaggio” da non sottovalutare per Carpi l’elezione del nuovo presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi. Vediamo da chi è formata l’attuale “governace” : Consiglio di indirizzo Presidente Corrado Faglioni Consiglieri Mario Arturo AscariMarco CaffarriStefano CappelliEnrico Contini rag.Gian Paolo FerrariRossella GarutiIsabella GiovanardiRoberto GuaitoliTamara GualandiAlessandra GuerriniNicola MarinoAnna NaviGianni RazzanoSimona SantiniClaudio SaraceniPaolo TartariniGiulio Testi Consiglio di amministrazione Presidente Corrado Faglioni Vicepresidente Enrico Contini arch. Consiglieri Maria Gabriella BurgioFlavia FiocchiFederico PolettiGiuliana TassoniCosimo Zaccaria Collegio dei revisori Presidente Paolo Casarini Revisori Stefano MalagoliAngela Pirondi Segretario generale Enrico Bonasi A Carpi sono cambiate tante cose . . . il Vescovo della “sola” … Continua a leggere Fondazione CR Carpi, chi sarà il nuovo presidente?

Comunicazione delle mia dimissioni da Fratelli d’Italia

Ritengo corretto comunicare a chi mi conosce la decisione che ho preso in questo mese di dicembre 2021 e qui di seguito riporto il testo della lettera che ho inviato ai vertici di Fratelli d’Italia della mia Regione e della mia Provincia: esaurita la campagna elettorale a Finale Emilia e, mancata la conferma dell’Amministrazione uscente, è venuto a cessare anche il mio ruolo da consigliere comunale a Finale e, conseguentemente, anche il compito di consigliere UCMAN e presidente, seppur per un breve periodo, dello stesso consesso. Credo che mi sia riconosciuto di aver svolto con impegno e serietà il compito … Continua a leggere Comunicazione delle mia dimissioni da Fratelli d’Italia

Buon Santo Stefano

Stefano (Grecia, ultimi anni a.C. – Gerusalemme, 36) è stato il primo dei sette diaconi scelti dalla comunità cristiana perché aiutassero gli apostoli nel ministero della fede. Venerato come santo da tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi, fu il protomartire, cioè il primo cristiano ad aver dato la vita per testimoniare la propria fede in Cristo e per la diffusione del Vangelo. Il suo martirio è descritto negli Atti degli Apostoli dove appare evidente sia la sua chiamata al servizio dei discepoli sia il suo martirio, avvenuto per lapidazione, alla presenza di Paolo di Tarso che in … Continua a leggere Buon Santo Stefano

Omelia di Natale di S.E. Mons. Erio Castellucci Arcivescovo di Modena e Vescovo di Carpi

Omelia di mons. Erio Castellucci nella Santa Messadella notte di Natale nel Duomo di Modena“Il Natale di Gesù, come un faro, getta un fascio di luce sulla dignità della vita di ogni essere umano”Il censimento serve per poter governare meglio una popolazione. Conoscere quanti sono gli abitanti di un territorio, dove sono raggruppati, qual è la loro età, aiuta i responsabili ad organizzare meglio i servizi, le scuole, gli uffici amministrativi e gli ospedali. Nel mondo antico il censimento serviva anche a regolare il sistema della tassazione e pianificare le guerre. L’imperatore Cesare Augusto, sotto il quale nasce Gesù, ordina … Continua a leggere Omelia di Natale di S.E. Mons. Erio Castellucci Arcivescovo di Modena e Vescovo di Carpi

Decreto Natale 2021

🟥 COVID-19, MISURE DI CONTENIMENTO DELL’EPIDEMIA APPROVATE DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL 23 DICEMBRE 🟥 GREEN PASS✅ Dal 1° febbraio 2022 la durata del green pass vaccinale è ridotta da 9 a 6 mesi. Inoltre, con ordinanza del Ministro della salute, il periodo minimo per la somministrazione della terza dose sarà ridotto da 5 a 4 mesi dal completamento del ciclo vaccinale primario. MASCHERINE✅ obbligo di indossare le mascherine anche all’aperto e anche in zona bianca;✅ obbligo di indossare le mascherine di tipo FFP2 in occasione di spettacoli aperti al pubblico che si svolgono all’aperto e al chiuso in teatri, … Continua a leggere Decreto Natale 2021

30 anni di Economia di ComunioneUn convegno dell’Università di Bologna ha messo in dialogo docenti e imprenditori per un nuovo paradigma economico

Potrebbe sembrare un’utopia….. Ma una economia solidale di mercato che diventa anche REALE come le aziende che mettono in pratica i principi della EDC ECONOMIA DI COMUNICAZIONE,. dà speranza a quella UMANITÀ NUOVA nella quale la Solidarietà e la Sussidiarietà sono al.CENTRO👍🙏 Povertà e profitto in dialogo. Verso un nuovo paradigma aziendale sostenibile”. È questo il titolo del convegno tenutosi martedì 7 dicembre, in presenza e online, presso il campus di Rimini dell’Università di Bologna, nell’ambito del corso di laurea triennale in economia dell’impresa. Quattro ore di confronto tra accademici, imprenditori e innovatori del territorio emiliano-romagnolo, che ha messo al … Continua a leggere 30 anni di Economia di ComunioneUn convegno dell’Università di Bologna ha messo in dialogo docenti e imprenditori per un nuovo paradigma economico