Tutto dipende da accordi per la legge elettorale ‼️⬇️

Chi sarà il prossimo Presidente della Repubblica? Dipende da accordi trasversali che stanno “definendo” soprattutto i così detti “piccoli” gruppi parlamentari:

Se non dovesse essere modificata l’attuale legge elettorale maggioritaria e non venisse introdotto il PROPORZIONALE come in Spagna e Germania per fare un esempio, con la riduzione dei parlamentari, nel 2023 i partiti si ridurrebbero a poco più di 5/6 al massimo. Viceversa se venisse introdotto il PROPORZIONALE con soglia di SBARRAMENTO al 3%, i partiti come Italia Viva di Renzi, Coraggio Italia di Toti, Azione di Calenda, ll’UDC di Cesa per fare alcuni esempi, scomparirebbero perché il 3% sarebbe una sorta di CHIMERA per queste forze politiche. Senza Proporziona , con l’attuale legge elettorale i partiti minori dovranno andare alla questua dai grandi per ottenere pochi posti ciascuno diventandone delle succursali inutili.

Quindi? O i grandi partiti s’impegnano per una legge elettorale proporzionale…. Oppure il Presidente della Repubblica sarà eletto con i voti trasversali dei fans del Proporzionale con il partito medio-grande in grado di dare ai piccoli delle garanzie.

Ne vedremo delle belle😉

Ad maiora

Giorgio Cavazzoli

Pubblicità