

San Marco evangelista (in ebraico מרקוס; in greco Μάρκος; 20 circa – Alessandria, seconda metà del I secolo) è stato un discepolo dell’apostolo Paolo e, in seguito, di Pietro. Secondo la tradizione cristiana, è ritenuto l’autore del Vangelo secondo Marco. È venerato come santo da varie Chiese cristiane, tra cui quella cattolica, quella ortodossa e quella copta, che lo considera proprio patriarca e primo vescovo di Alessandria.
L’anniversario della liberazione d’Italia, noto anche come festa della Liberazione (o semplicemente il 25 aprile), è una festa nazionale della Repubblica Italiana, che si celebra ogni 25 aprile per commemorare la liberazione dell’Italia dal nazifascismo, la fine dell’occupazione nazista, e la definitiva caduta del regime fascista.
E anche …..🇮🇹⬇️
È un giorno fondamentale per la storia d’Italia. Simbolo della Resistenza, cioè della lotta condotta dai partigiani, dall’8 settembre 1943 (giorno in cui gli Italiani seppero dell’Armistizio di Cassibile, appena firmato con gli Alleati), esso ha assunto un significato propriamente politico e militare.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.