Matrimonio e amore….

Perché se due persone dello stesso sesso si amano, voi della Manif Pour Tous non volete che si sposino?
Il matrimonio non è un patto d’amore, non è un contratto di unione ma di filiazione. Il matrimonio civile in Francia, come anche quello religioso in quanto riconosciuto dalla Repubblica, prima di tutto e in tutto il mondo organizza il diritto della filiazione, che fa sì che un figlio abbia come genitori le persone che lo hanno concepito. L’apertura del matrimonio francese alle coppie dello stesso sesso farà sì che un figlio nasca da due uomini, la legge stabilirà che un bambino non nasce da un padre e da una madre. E questo non è ammissibile.

Ma se due omosessuali vogliono stare insieme…
Non si tratta di un problema di unione tra gli omosessuali, il problema è che il matrimonio non è un’unione d’amore ma un’unione per la filiazione. C’è una disposizione legale molto importante che si chiama presunzione di paternità e l’adozione piena fa sì che il bambino avrà come genitori i due adottanti. Se sono due persone dello stesso sesso, il bambino non potrà avere come genitori un padre e una madre.

I gruppi Lgbt insistono che una coppia omosessuale può amare un bambino tanto quanto una coppia eterosessuale. Perché siete contrari all’adozione gay?
Ripeto: amare un bambino non vuole dire essere i genitori che hanno concepito il bambino. Amare non è concepire, non è procreare. Questo progetto di legge porterà alla procreazione artificiale attraverso la manipolazione dello sperma, alla fecondazione artificiale e alla maternità surrogata. E introduce una terza persona che interviene nella “fabbricazione” del bambino, come strumento di procreazione, cosa che non è ammissibile dal nostro punto di vista, perché non ci si può vendere per fare dei bambini, vendere il proprio sperma. Se questa legge aprirà alla fecondazione per tutti, anche una donna single potrà andare in cerca dello sperma per restare incinta, così come le vedove e le donne in menopausa. Amare è una cosa, procreare è un’altra. Tutti hanno diritto all’amore ma non tutti i tipi di amore portano alla filiazione.

Se una coppia desidera un figlio ma non può averlo, perché non può ricorrere all’inseminazione artificiale?
Non esiste il diritto al bambino, non bisogna che la legge istituisca una specie di diritto al figlio per cui quando qualcuno lo desidera bisogna aiutarlo con una facilitazione tecnica ed economica. Questa legge avrà conseguenze economiche, ci saranno flussi di denaro che riguardano gli esseri umani. E poi non si possono fabbricare le persone. Ma prendiamo la cosa dal punto di vista del bambino: è inaccettabile che la legge elimini uno dei due punti di origine del bambino, materno o paterno. La legge della signora Taubira sostituisce di fatto la filiazione biologica con una filiazione sociale, cancella la differenza fra uomo e donna, la sessuazione originaria nell’umanità. Cancella il principio stesso dell’umanità, il principio di essere uomo o donna sostituendolo con quello di essere bi, omo, etero, trans, ecc.  Non è questa la strutturazione primaria dell’umanità. Questo è sostituzione del sesso col genere, ed è ideologico.

Rispetto per chiunque ama un’altra persona, rispetto significa anche dare il giusto valore e posizionamento del matrimonio che non è un legame semplicemente giuridica di diritti e doveri tra due persone ma è anche la casa della famiglia tradizionale che anche Gesù ebbe nel periodo di vita sulla terra

Ad maiora

Giorgio Cavazzoli

Pubblicità