Sanremo 2023: i cantanti e le canzoni del Festival. Gli ospiti e i conduttori

La lista ufficiale dei cantanti e delle canzoni in gara al Festival di Sanremo 2023 (che si tiene al Teatro Ariston dal 7 all’11 febbraio 2023) è stata annunciata dal conduttore e direttore artistico Amadeus28 artisti in gara (22 cantanti scelti e 6 vincitori di Sanremo Giovani) con 28 canzoni inedite, oltre alle consuete cover della quarta serata.

Come per l’edizione 2022, l’unica categoria in gara al Festival si chiama “Artisti”: i Giovani si sono sfidati il 16 dicembre nella Finale di Sanremo Giovani e 6 di loro hanno ottenuto un posto in gara tra i Big. I titoli delle canzoni in gara sono stati annunciati da Amadeus durante la serata di Sanremo Giovani.

La tradizionale copertina di Sorrisi con tutti i partecipanti al Festival è quella del numero in edicola dal 31 gennaio. Potete vedere tutti i cantanti, tutto quello che è successo nel backstage ed entrare nel clima di Sanremo.

I conduttori di Sanremo 2023

Amadeus è il conduttore e direttore artistico di Sanremo 2023, affiancato alla conduzione da Gianni Morandi (tutte le sere). Le co-conduttrici sono: Chiara Ferragni (prima serata e finale), Francesca Fagnani (seconda serata), Paola Egonu (terza serata) e Chiara Francini (quarta serata).

I 28 cantanti e i testi delle canzoni in gara a Sanremo 2023

Per leggere il testo della canzone, clicca sul titolo

Gli ospiti di Sanremo 2023

Mahmood e Blanco apriranno il Festival la prima sera cantando “Brividi”, la canzone con la quale hanno vinto l’edizione del 2022. Sempre durante la prima serata, i super ospiti saranno i Pooh, 6 anni dopo l’ultima esibizione insieme. Sul palco ci saranno Roby, Dodi, Red e Riccardo Fogli. Elena Sofia Ricci presenterà al pubblico la nuova fiction di Rai1 “Fiori sopra l’inferno”.

Al Bano e Massimo Ranieri saranno ospiti nella seconda serata del Festival, mercoledì 8 febbraio, assieme a Gianni Morandi (oltre alla sua già annunciata presenza come conduttore). Momento comico durante la serata con Angelo Duro, oltre a Francesco Arca che presenta la nuova fiction “Resta con me”. I Black Eyed Peas sono i grandi ospiti internazionali.

Måneskin saranno al Festival e si esibiranno durante la terza serata, giovedì 9 febbraio, così come Peppino Di Capri.

Ospite della quarta serata di venerdì 10 febbraio, il cast di “Mare fuori” che canterà la celebre sigla della serie.

Nella serata finale sarà ospite Gino Paoli e poi Luisa Ranieri per parlare di “Lolita Lobosco”, mentre i Depeche Mode saranno i super ospiti internazionali. Durante la puntata, infine, verrà trasmesso un messaggio registrato del presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj.

Come negli anni passati, ci sarà il “palco sul mare” a bordo della Costa Smeralda ancorata al largo di Sanremo. Vedremo esibirsi Salmo (martedì e sabato), FedezTakagi & Ketra e Guè. Torna anche il palco di Piazza Colombo in collegamento tutte le sere con l’Ariston sul quale si esibiranno Piero PelùFrancesco Renga e NekAchille LauroAnnalisa e La Rappresentante di Lista.

  • Rosa Chemical & Rose Villain – “America” (Gianna Nannini)
  • Sethu & Bnkr44 – “Charlie fa surf” (Baustelle)
  • Shari & Salmo – Medley di Zucchero “Hai scelto il diavolo in me”
  • Tananai & Don Joe – “Vorrei cantare come Biagio” (Simone Cristicchi)
  • Utimo & Eros Ramazzotti – Medley di Eros Ramazzotti
  • Will & Michele Zarrillo – “Cinque giorni” (Michele Zarrillo)

Il PrimaFestival e Muschio Selvaggio

Tra le novità pensate dalla Rai per questa edizione c’è una striscia quotidiana di “Muschio selvaggio”, il podcast di Fedez e Luis Sal che per una settimana diventerà un programma di Rai2 in onda alle 18.45, a partire dal 7 febbraio. Debutta già il 4, invece, l’ormai veterano programma “PrimaFestival”: dieci minuti a partire dalle 20.30, ovviamente su Rai1, condotti da Andrea Delogu con Gli Autogol e Jody Cecchetto.

Il regolamento di Sanremo 2023

Giurie e votazioni

Nella prima e seconda serata a votare sarà la giuria della sala stampa, tv, radio e web che effettuerà la propria votazione dividendosi in tre componenti autonome: un terzo per tv e carta stampata, un terzo per quella radio e un terzo per la giuria web. Nella terza serata il voto sarà affidato per il 50% al televoto e per l’altro 50% alla giuria demoscopica.

Nel corso della quarta serata la votazione sarà tripartita: il 34% affidato al televoto, il 33% alla giuria sala stampa, tv, radio, web e il 33% alla giuria demoscopica, mentre nella quinta i 28 campioni saranno giudicati dal solo televoto che andrà a sommarsi alle precedenti classifiche. Al termine della quinta serata per decretare il vincitore del 73° Festival di Sanremo tra i 5 finalisti (ovvero i primi 5 classificati nella somma di tutte le votazione della settimana) nuova votazione da parte di televoto, giuria sala stampa, tv, radio, web e giuria demoscopica.

Pubblicità