Scoutismo in Italia

Lo scautismo in Italia è presente con circa 40 differenti associazioni e federazioni (contando anche quelle non più esistenti si supera il centinaio) con circa 220.000 scout e guide; insieme a GermaniaFrancia e Russia, l’Italia è il paese con il movimento scout più frammentato.

immediatamente (1976) l’AGESCI come associazione ecclesiale; l’Associazione Italiana Guide e Scouts d’Europa Cattolici ottenne il medesimo riconoscimento da parte della CEI solo molti anni più tardi, con decreto del 15 ottobre 1998. Il 26 agosto 2003, inoltre, il Pontificio Consiglio per i Laici concesse il riconoscimento alla UIGSE-FSE, riconoscendo per la prima volta nel mondo un movimento scout cattolico che non aderiva alla Conferenza Internazionale Cattolica dello Scautismo o alla Conferenza Internazionale Cattolica del Guidismo.

Con l’approvazione del nuovo statuto, il 26 maggio del 1976, con Decreto del presidente della Repubblica, avviene l’unificazione totale del CNGEI e dell’UNGEI nel «Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani». Il CNGEI si orientò ad una sempre maggior qualificazione in senso laico e pluralista. Inoltre, nello stesso anno, per motivi di politica associativa il Clan Nazionale Seniores Scout Italiani confluì nel CNGEI e diede origine alla «Quarta Branca». Nel 1986 si eliminò la dicitura Quarta Branca sostituendola con quella di «Branca Senior». Dal 1992 non esiste più la Branca Senior ma solo i «Senior». Con le riforme statutarie le rispettive associazioni riformarono lo statuto federale nel 1978 alla nuova realtà italiana[non chiaro].

Nel 1986, con lo scioglimento delle strutture federali maschili FEI (Federazione Esploratori Italiani) e femminili FIGE (Federazione Italiana Guide Esploratrici), si diede vita alla FIS (Federazione Italiana dello Scautismo), riconosciuta in Italia come unico membro dell’Organizzazione Mondiale del Movimento Scout (OMMS) e dell’Associazione Mondiale Guide ed Esploratrici (AMGE).

La FSE non fu la sola associazione nata da una scissione. Nello scautismo italiano a partire dalla fine degli anni Settanta continuarono a formarsi ulteriori realtà associative, spesso a carattere locale. Queste derivano in parte da frammentazioni dalle associazioni maggiori, in parte da situazioni contingenti delle realtà locali. Nel 1986 quattro di queste piccole associazioni scout italiane si riunirono su base federativa dando vita alla FederScout, originariamente denominata Federazione Scautistica Italiana e successivamente ribattezzata Federazione del Movimento Scout Italiano; che aderisce alla WFIS World Federation of Independent Scouts, un’organizzazione scout internazionale non riconosciuta dai Movimenti Mondiali dello scautismo e del guidismo.

  • diversi anni.
  • Scout Ranger: associazione nata a Nonantola nel 1986.
  • SSB: Associazione Guide e Scouts San Benedetto, nata a Palermo il 7 dicembre 1990. Proveniente dalla FSE, si ispira alla spiritualità benedettina.
  • SZSO: Slovenska Zamejska Skavtska Organizacija – fondata nel 1976 dall’unione delle associazioni di scout e guide cattoliche slovene di Trieste e Gorizia. Ha accordi con l’AGESCI.

Associazioni straniere con presenza in ItaliaModifica

Centri Studi, Associazioni e Comunità Scout InterassociativeModifica

  • Associazione Italiana Collezionisti Scout (AICoS)
  • Associazione Italiana di Scout Filatelia (AISF)
  • Centro Documentazione Agesci, con sede a Roma
  • Centro Studi Scout “Eletta e Franco Olivo” del CNGEI, con sede a Trieste
  • Centro Studi Scout No Frontier, con sede a Talsano affiliato alla Fe.G.E.I.
  • Centro Studi ed Esperienze Scout Baden-Powell
  • Centro Studi e Documentazione Scout Mario Mazza, con sede a Genova
  • Centro Studi e Documentazione Agesci Sicilia, con sede a Gravina di Catania
  • Centro Studi Scout “San Giorgio”, con sede a Taranto
  • Centro Scout di Sant’Antimo, Abbazia di Sant’Antimo
  • Comunità Scout di Soviore, nata presso il Santuario di Nostra Signora di Soviore
  • Consorzio Interscout, servizi per lo scautismo (assicurazione, ecc)
  • Centro Studi e Documentazione Ente Educativo Monsignor Andrea Ghetti “Baden” con sede a Milano
  • Foulards Bianchi
  • Scuola Nazionale Formazione Scout (SNFS) con sedi in Liguria e Piemonte
  • Centro Sardo Studi e Documentazioni Scout
Pubblicità