
PwC (PricewaterhouseCoopers International Limited) ha condotto un vasto studio sui riflessi che l’Intelligenza Artificiale sta avendo e soprattutto avrà sul mondo del lavoro.
Qui d seguito alcuni dati significativi. Innanzitutto l’IA sarà in grado di modificare la produttività e i PIL delle nazioni, ma saranno necessari molti investimenti in tal senso. Interessante il fatto che la produttività del lavoro (che banalmente misuriamo come [ore lavorate] / € ricavati]) aumenterà grazie all’uso di IA e questo porterà a sua volta ad un incremento del PIL. Tale circolo virtuoso si innescherà proprio perché le aziende, da qui al 2030, proveranno ad ottimizzare il flusso di lavoro dei propri dipendenti, ovviamente grazie alla IA.
Per fare un parallelo industriale, è esattamente ciò che accadde più di un secolo fa, quando si introdussero (ad esempio) i concetti di Tempi e metodi nella catena di montaggio (aka Taylorismo). Ciò portò ad un incremento sostanziale della produttività oraria per singolo lavoratore. Evidentemente oggi esistono sacche di miglioramento che sfuggono ai tradizionali metodi di analisi delle performance lavorative. La IA ci aiuterà in tal senso.
Il report prosegue e dice che entro il 2030 il 45% dei ricavi totali sarà guidato dal miglioramento di prodotti e servizi, che stimoleranno ulteriormente la domanda. Tutto, sempre, grazie all’utilizzo della IA.
Dove andranno a finire tutti questi maggiori guadagni? Di nuovo, e come sempre negli ultimi 20 anni, in Cina (26%). Il resto del mondo: Nord America (14%). Per un totale stratosferico di quasi 11 trilioni di dollari.
Ma quali saranno i settori maggiormente interessati da questa nuova rivoluzione industriale? La ricerca di PwC ha elaborato un indice che va da 1 (impatto basso) a 5 (impatto elevato) e lo ha calcolato per numerosi settori economici e professioni. Ve ne riportiamo alcuni:
1) Sanità: 3,7
2) Automotive: 3,7
3) Servizi finanziari: 3,3
4) Trasporti e logistica: 3,2
5) Comunicazioni e Intrattenimento: 3,1
6) Commercio: 3
7) Energia: 2,2
8 ) Manifattura: 2,2
Ad maiora
G.C.
P.s.
Si.ringrazia il dr.Mario.Vacca di.Parma per la sintesi dello studio di PWC
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.