Al termine della seconda guerra si organizzano in “partiti” le famiglie culturali (ideologiche) e politiche anche in Italia. Nascono il partito Comunista ed il Partito Socialista, il Partito dell’Uomo Qualunque nell’area laica (subito dopo nacquero i Repubblicani ed il Liberali)……. PECULIARITÀ’ ITALIA fu invece la nascita dei Comitati Civici di “Gedda” poi trasformati in forma partito : nasce la DEMOCRAZIA CRISTIANA.
Nel “bel Paese”, caduta la Monarchia ed il fascismo (che si riorganizza in forma “partito” con il Movimento Sociale), la CHIESA ed il Vaticano promuovono ed aiutano la DC a divenire il partito “INTERCLASSISTA” d’ispirazione cristiana organizzato in ogni paese, comune e città italiana grazie alla “parrocchie”.
Questa oramai è storia passata…… e con la fine della così detta PRIMA REPUBBLICA intorno al 1993 (sopratutto a seguito della inchiesta dei magistrati di MANI PULITE), la DC si scioglie e le varie “anime” del partito si collocano nei nuovi movimenti nati nella SECONDA REPUBBLICA (Forza Italia, Alleanza Nazionale, PDS poi PD ecc…) – assistiamo alla prima DIASPORA, quella dei “CATTOLICI” impegnati in politica.
Nel 1989 cade il MURO DI BERLINO ed inizia altrettanto la seconda DIASPORA, quella dei “comunisti”, parte dei quali abbraccia, nella Seconda Repubblica, il nuovo PDS poi PD di area socialista europea, parte degli ex comunisti si “rifondano” e nascono il PRC, Partito della Rifondazione Comunista ed i Comunisti Italiani, dal 1994 in poi vedono la nascita diverse fonazioni politiche “filo” comuniste che anche oggi sono alternative, insieme al PRC, ai neo-socialisti del PD.
la terza DIASPORA è quella dei militanti del Movimento Sociale Italiano, nato nel dopoguerra dagli ex “fascisti”. Il 27 gennaio 1995 nasce Alleanza Nazionale che ha come obiettivo quello di continuare a rappresentare la “destra” italiana, ma nel contempo anche quello di essere quel partito “nazionalista” (oggi diremmo sovranista) della destra europea ma non “europeista”. AN si “scioglie” nel nuovo partito fondato da Silvio Berlusconi il 27 marzo 2009 – il POPOLO DELLE LIBERTÀ’, costituito insieme a Forza Italia, al Nuovo PSI, ai Popolari Liberali ed altre piccole formazioni politiche di Centro-destra. Parte degli ex MSI ed ex AN non confluiscono nel PDL e nasce il movimento della “DESTRA” proporzionato in particolare da Storace. Nel 2012 nasce Fratelli d’Italia, partito nel quale militano tuttora buona parte degli ex MSI-AN, in parte però i militanti della “destra” sono rimasti in Forza Italia, consumando la “terza diaspora”.
ARRIVIAMO ALLA QUARTA DIASPORA :
Dopo più di 25 anni d’assenza della “balena bianca” (DC) i così detti “MODERATI”, da altri ribattezzati “CENTRISTI” non hanno più una casa comune. Vi sono reiterate VOCI che raccontano di una imminente “rinascita” della DC, ma sino ad ora, tutti coloro che ci hanno provato non hanno centrato l’obiettivo (Mario Segni, Sergio D’antoni, Pierferdinando Casini per citarne solo tre dei TANTI). Pertanto anche le coppie dopo 25 anni festeggiano le NOZZE D’ARGENTO! I Moderati invece non hanno nulla da FESTEGGIARE se non la mancanza di una CASA COMUNE e CREDIBILE dopo più di 25 anni.
Giorgio Cavazzoli
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.